La gravidanza è un periodo ricco di cambiamenti, emozioni viscerali e pietre miliari da superare, ma quando arriva il latte? Si tratta di uno dei processi più naturali in assoluto e ci sono diverse curiosità in merito.
Generalmente, il latte inizia ad essere prodotto verso la metà della gravidanza sotto forma di colostro. Diventa poi latte maturo a tutti gli effetti tra il secondo e il quinto giorno dal parto.
Molte neomamme non si accorgono della produzione di latte tra le 16-22 settimane dato che potrebbe non fuoriuscire.
Ad ogni modo, questa sostanza è ricca di nutrienti e anticorpi fondamentali per il vostro piccolo. Anzi, il colostro è perfetto per lo stomaco ancora sensibile del bambino.
Quando aumenta la produzione?
La produzione inizia ad aumentare più o meno dopo 30 ore dall’espulsione della placenta, ma non è immediata. Alcune madri potrebbero dover aspettare ulteriore tempo.
Potrete identificare l’aumento di produzione del latte attraverso questi segnali:
- Sensazione di pienezza del seno
- Calore
- Formicolio
- Perdite di latte
- Aspetto diverso del latte (più sottile e bianco)
Oltretutto, pare che il contatto pelle a pelle sia estremamente importante per favore la produzione di latte.
Questo perché viene rilasciato un ormone che favorisce maggiormente questo fenomeno straordinario.
E se il latte non arriva?
In tal caso, vi consigliamo di parlarne con un esperto in modo da monitorare i progressi del bambino e trovare una soluzione efficace.
A volte può essere utile controllare i livelli di prolattina, tiroide e testosterone.
Non abbiate timore, però: si tratta di processi diversi per ogni mamma. L’importante è consultare una persona di fiducia e competente che saprà aiutarvi.
LEGGI ANCHE:
Leggi anche
Zinco durante la gravidanza: cosa sapereTutti i dettagli per integrare lo zinco nella tua dieta.
Yogurt adatti ai neonati: quali sono e come scegliere i miglioriIn base a cosa scegliere gli yogurt per i neonati e a cosa evitare di questo alimento.
Yoga prenatale: cos’è e a cosa serveUn dolce e rilassante modo per avere innumerevoli benefici.
Yoga o meditazione zen in gravidanzaPraticare Yoga in gravidanza può essere di grande aiuto per i periodi che precedono il parto. Scopriamo insieme tutti i benefici.
Yoga in gravidanza: i migliori esercizi per mamme e bambinoLo yoga è una disciplina orientale che apporta benefici anche in gravidanza. Conosciamolo meglio anche attraverso alcuni libri.