Università di Bologna Concorso 2022 – 18 posti a tempo indeterminato per laureati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 7 minuti
L’Università di Bologna ha bandito un nuovo Concorso, per laureati che si occuperanno dell’area di Gestione Amministrativa, 18 sono i posti disponibili.
Puoi inoltrare la domanda di partecipazione, entro il 16 Maggio 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi a Bologna basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Università di Bologna non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Università di Bologna Concorso 2022 – Come funziona
Posti e profilo
I posti previsti sono 18.
Sì, cinque posti sono riservati ai volontari delle Forze armate.
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Le risorse selezionate, si occuperanno dell’Area Amministrativa gestionale.
Specificatamente, saranno chiamate a operare nell’ambito dei servizi amministrativi e/o contabili delle varie aree e strutture di Ateneo, per lo svolgimento di attività quali: supporto in materia di contrattualistica di diritto privato e pubblico; supporto al processo di acquisto di beni e servizi attraverso il sistema di e-procurement della pubblica amministrazione; supervisione alla predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti e processi amministrativi di Ateneo ed gestione dei processi operativi e svolgimento delle attività amministrative di supporto alla didattica e alla ricerca.
Requisiti per partecipare
Per partecipare, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli: Diploma di laurea; Laurea di primo livello; Laurea specialistica o Laurea magistrale.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Sono richieste le seguenti conoscenze tecnico professionali: nozioni di legislazione universitaria, conoscenza dello Statuto di Ateneo, del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità;
principi generali in materia di contrattualistica pubblica e contabilità delle istituzioni universitarie; elementi di diritto amministrativo; buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata; capacità di utilizzo degli applicativi informatici di uso più comune (Word, Excel, Powerpoint), della posta elettronica e di Internet, degli strumenti di comunicazione a distanza (ad esempio Microsoft Teams, Zoom, Skype), oltre a conoscenze e competenze digitali di base.
Tra le competenze trasversali sono richieste, in particolare, attitudine al lavoro di gruppo e cooperazione, capacità di definire e contestualizzare le varie dimensioni di un problema, affidabilità operativa e rispetto delle scadenze, capacità di identificare e comprendere i bisogni degli utenti interni e/o esterni.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso, consisterà in: una prova scritta (anche a contenuto teorico pratico), che verrà svolta tramite l’ausilio di strumenti informatici, e una prova orale.
Tutte le prove potranno essere svolte in presenza o a distanza per via telematica.
Tuttavia, nel caso il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento delle procedure selettive, l’amministrazione si riserva la facoltà di una prova preselettiva di accesso alla prova scritta, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla volte a verificare aspetti attitudinali, nonché la conoscenza del contesto universitario e in particolare dell’Ateneo di Bologna.
Sono inoltre esonerati dalla preselezione i candidati che, alla data di scadenza del bando, abbiano svolto attività lavorativa per almeno un anno con contratto di lavoro subordinato stipulato con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
La prova scritta, verterà su contenuto teorico pratico, svolta parzialmente in lingua inglese, sarà unica e così articolata: soluzione di un problema organizzativo, sotto forma di caso o progetto, partendo dall’esigenza prospettata nel quesito, il candidato dovrà indicare gli atti e le azioni organizzative da porre in essere, in base alla normativa vigente, per addivenire alla soluzione svolgimento di un quesito a scelta del candidato e riferito a uno degli ambiti, applicati al contesto universitario.
Nel corso della prova scritta verrà anche accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel.
L’esame orale, concerne un colloquio in cui si verificheranno gli aspetti motivazionali e attitudinali, rispetto al ruolo da coprire. Inoltre, sarà valutata la capacità di problem solving dell’individuo.
Si svolgerà parzialmente in lingua inglese, verterà sulla legislazione universitaria e su elementi di diritto amministrativo e privato, inoltre valutate le competenze digitali di livello base.
Il 30 maggio sarà pubblicato il diario della preselezione e/o della prova scritta e/o della prova orale e/o un eventuale rinvio dovuto a motivi organizzativi, nel rispetto dei termini di convocazione previsti dalla normativa vigente.
Università di Bologna Concorso 2022 – Come prepararsi
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Bologna 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno del Simulatore, aggiungi alla tua area di studio una delle numerose banche dati per profili amministrativi.
Per approfondire lo studio, puoi inoltre utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Università di Bologna 2022 comprende:
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Concorsi Amministrativi presso gli Enti Locali;
- Diritto Civile.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili Amministrativi.
Manuale d’Informatica per i Concorsi 2020 – Per le prove Preselettive, scritte e orali
Teoria e Quiz per le prove Preselettive, Scritte e Orali • Hardware • Software • Sistemi operativi • Reti di computer • Internet e Posta elettronica • Word processor • Fogli elettronici • Presentazioni elettroniche • Database • Aspetti giuridici dell’informatica • Informatica della P.A. – Con quiz a risposta multipla – con SOFTWARE
La prova teorico-pratica dei concorsi negli Enti Locali
Tracce Ufficiali e Atti Amministrativi svolti – Area amministrativa – Area contabile – Area tecnica – Area vigilanza
Concorso Impiegato Comunale – Manuale completo per i concorsi nel Comune
Manuale completo per i concorsi nel Comune – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto regionale – Ordinamento istituzionale del Comune – Attività amministrativa, Trasparenza, anticorruzione, accesso e privacy – Ordinamento finanziario-contabile e attività contrattuale – Pubblico impiego locale – Redazione deli atti del Comune – Servizi svolti dal Comune per conto dello Stato – Servizi comunali di interesse locale – Elementi di diritto civile – Diritto penale e reati contro la P.A. – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto
Quiz Attitudinali per il Concorso negli Enti Locali
1500 Quiz di Logica con risposta commentata – con SOFTWARE per la simulazione delle prove d’esame
Concorso Istruttore e Istruttore Direttivo Contabile Area economico-finanziaria Enti Locali categorie C e D – Manuale Completo
Manuale Completo – Espansioni semplificate online per coloro che non hanno una formazione giuridica – Online: Approfondimenti – Normativa d’interesse
Manuale e Quiz Concorso Istruttore e Collaboratore Professionale Area Amministrativa Enti Locali categorie B e C 2022 – Per la prova scritta e orale
Manuale + Quiz – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto regionale – Ordinamento degli enti locali – Pubblico impiego locale – Attività amministrativa dell’ente locale. Il procedimento e la tutela della privacy – Trasparenza e anticorruzione nella P.A. – Servizi comunali di interesse statale – Settori organici di intervento locale – Finanza e contabilità degli enti locali. Contratti pubblici – Reati contro la P.A. – Guida alla prova teorico-pratica e alla redazione – Software online per la simulazione della prova d’esame – Online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto e normativa d’interesse
Concorso Impiegato negli Enti Locali Quiz con risposta commentata
– Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Diritto degli enti locali – Diritto regionale – Contabilità pubblica – Contratti pubblici – Diritto penale – Diritto civile – Informatica – Inglese – Cultura generale – Logica (nel software) – Software online con migliaia di quiz
Il Concorso negli Enti Locali – Teoria e Test
• Test attitudinali • Diritto costituzionale • Diritto amministrativo • Diritto regionale • Ordinamento degli enti locali • Pubblico impiego locale • Diritto penale e reati contro la P.A. • Informatica • Inglese – con SOFTWARE ed ESPANSIONI ONLINE
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2021
Manuale per i Concorsi Pubblici 2021
Quiz • Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi • Oltre 2.500 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta • Quesiti grammaticali e attitudinali • Completamento e comprensione di brani • Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa • Temi su argomenti di cultura generale • Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Manuale di Diritto degli Enti Locali
Aggiornato al decreto semplificazioni (D.L. 135/2018, conv. in L. 12/2019) – alla legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) – al decreto sicurezza (D.L. 113/2018, conv. in L. 132/2018)
Istruttore Direttivo e Funzionario Area Amministrativa Enti Locali – Categoria D – Manuale completo
Teoria e quiz per la prova scritta e orale • Diritto costituzionale • Diritto dell’Unione europea • Diritto amministrativo • Diritto regionale • Ordinamento degli enti locali • Pubblico impiego locale • Privacy, trasparenza e anticorruzione • Finanza e contabilità locale • Contratti pubblici • Elementi di diritto civile • Reati contro la P.A. • Modulistica degli atti amministrativi dell’ente locale – SOFTWARE per la simulazione delle prove a quiz
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Dovrà essere presentata esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda e allegare, in formato elettronico, i documenti previsti.
Sì, il pagamento di una tassa, non rimborsabile, pari a 10 € ed esclusivamente mediante pagamento PagoPA, collegandosi al sito PagoPA.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro le 13.00 del 16 Maggio 2022.
Sulla pagina, dell’Università di Bologna è possibile scaricare il bando specifico di Concorso.
Università di Bologna Concorso 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Università di Bologna 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Università di Bologna 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2022 – 1758 posti – Aperto anche ai civili
-
Concorso Funzionari MIUR 2022 – Riaperto il bando da 304 posti – Per laureati
-
Concorso Istruttori Amministrativi Comune di Genova 2022 – 42 posti disponibili – Per diplomati
-
Concorso Ministero della Giustizia PNRR – 5410 posti – Per diplomati e laureati
-
Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
-
-
Concorso Assistenti Tecnici DAP Ministero della Giustizia 2022 – 203 posti – Per diplomati
-
Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2022 – 1000 posti – Aperto anche ai civili con diploma
-
Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2022 – 25° corso biennale – 456 posti – Anche per civili
-
Concorso MAECI Segretari di Legazione 2022 – 50 posti – Per laureati
-
Concorsi ARLAB Basilicata 2022 – 91 posti nei Centri per l’Impiego – Anche per diplomati
-
Concorsi Regione Basilicata 2022 – 123 posti per vari profili – Anche per diplomati
Università di Bologna Concorso 2022 – 18 posti a tempo indeterminato per laureati Concorsando.it.