Oggi parliamo di Transaminasi glutammica piruvica sierica (SGPT). Scopriamo cos’è e perché è importante tenerla sotto osservazione. Livelli alti può essere foriero di danni al cuore o al fegato.
Quando parliamo di Transaminasi glutammica piruvica sierica (SGPT) facciamo sempre riferimento ad un enzima normalmente presente nelle cellule del fegato e del cuore.
L’SGPT viene rilasciato nel flusso ematico quando il fegato o il cuore sono danneggiati. Ed è pertanto importante tenere questo enzima sotto osservazione quando si ha sospetti di lesioni epatiche o cardiache.
I livelli ematici elevati di SGPT possono far pensare a:
- danni al fegato (ad esempio: epatite virale)
- danno al cuore (ad esempio: infarto).
Alcuni farmaci possono anche aumentare i livelli di SGPT.
L’enzima è chiamato anche Alanina Aminotransferasi (ALT).
Leggi anche:
_______________________________________
- Per chi volesse commentare questo servizio può scrivere a [email protected]
- Iscrivetevi al gruppo Telegram di AssoCareNews.it per non perdere mai nessuna informazione: LINK
- Iscrivetevi alla Pagina Facebook di AssoCareNews.it: LINK
- Iscrivetevi al Gruppo Facebook di AssoCareNews.it: LINK