Nuove assunzioni nelle sedi di Milano, Firenze e Roma del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane: ecco tutti i dettagli e i requisiti
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha aperto le candidature per la posizione di Progettista tracciati ferroviari, da assumere a tempo indeterminato presso le sedi di Milano, Firenze e Roma di Italferr S.p.A.. Italferr S.p.A. è la prima società di ingegneria in Italia, è stata fondata più di 30 anni fa e ha più di 2.500 dipendenti. Per la società di ingegneria, i candidati vincitori saranno inseriti nel team di Direzione tecnica o di Direzione controllo progetti, verifiche e collaudi.
I progettisti di tracciati ferroviari si occupano di progettare e verificare la progettazione di tracciati ferroviari e dei piani di stazione, nonché dei tracciati stradali. Inoltre, redigono e verificano la progettazione di tracciati stradali, ma anche i computi metrici estimativi prodotti da appaltatori e, in generale, di quelli relativi alla loro disciplina. Infine, predispongono e gestiscono richieste di acquisto per supporti alla progettazione. I candidati vincitori saranno assunti direttamente, come da CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) della Mobilità – Area contrattuale Attività Ferroviarie. Tale contratto prevede, tra le altre cose, un compenso commisurato alla seniority, la disposizione di un welfare integrativo, di un’assicurazione sanitaria, oltre a tanti altri vantaggi per i lavoratori. Non abbiamo informazioni precise sullo stipendio mensile assegnato a un progettista di tracciati ferroviari che lavora per Italferr, ma secondo Talent.com, in Italia, un progettista guadagna in media più di 2.000 euro.
Ferrovie dello Stato, assunzioni a Milano e a Roma: requisiti e dettagli sulla posizione offerta
I requisiti per accedere al processo di selezione sono i seguenti: una Laurea Magistrale in Ingegneria Civile o in Ingegneria dei trasporti, un’esperienza pregressa di almeno tre anni nella progettazione di tracciati ferroviari, la conoscenza della progettazione stradale e ferroviaria e della normativa che le riguarda. Inoltre, i candidati devono conoscere gli strumenti per lo sviluppo di tracciati per infrastrutture lineari. Inoltre, la conoscenza del pacchetto Bentley e di sw di modellazione BIM costituisce ulteriore punto di forza. Infine, Italferr richiede un’ottima conoscenza del pacchetto Office e di Autocad, nonché una buona conoscenza della lingua inglese (almeno a livello medio superiore B2 del Quadro di riferimento europeo). Si richiede, infine, ai lavoratori di essere disponibili a frequenti trasferte sul territorio nazionale.
Tra le soft skills richieste, invece, ci sono buone capacità relazionali, attitudine al lavoro di gruppo e a lavorare su attività progettuali / realizzative complesse con tempi e obiettivi pianificati, nonché di gestione di team progettuali interni ed esterni. Per candidarsi, bisognerà accedere alla sezione dedicata alle offerte di lavoro dal sito del Gruppo FS e cliccare su ‘Progettista Tracciati Ferroviari‘. La domanda potrà essere inviata, mediante procedura telematica, entro il 19 febbraio 2023.
LEGGI ANCHE>>>Lavoro, in Lombardia un concorso per istruttori amministrativi: assunzioni a tempo indeterminato