Concorso VFP1 Esercito – 7200 posti disponibili – Con licenza media Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 8 minutes
Il nuovo Concorso VFP1 Esercito 2022 prevede 7200 posti disponibili per i candidati con licenza media, con il 2° blocco in scadenza il 31 Maggio 2022.
Prima di mostrarti come funziona e come partecipare, nonché come iniziare a prepararti, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso VFP1 Esercito 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
A Marzo 2022 è stata inoltre pubblicata una modifica al bando, che rettifica il numero di posti messi a concorso ed alcune motivazioni valide per ricalendarizzare le prove fisiche e gli accertamenti.
Indice e Categorie
Concorso VFP1 Esercito – Tutti i dettagli
Posti disponibili e requisiti
I posti per il Concorso VFP1 Esercito sono 7200, divisi in tre blocchi.
In particolare, i posti sono 2400 per ogni blocco.
Sì, il concorso è aperto ai civili.
Per poter partecipare, è richiesto il diploma di scuola secondaria di I grado (Licenza Media).
Sì, i candidati che intendono partecipare al Concorso VFP1 Esercito devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 24 anni (25 NON compiuti).
Gli altri requisiti per partecipare al concorso includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Iter del concorso
Lo svolgimento del Concorso VFP1 Esercito 2022 prevede diverse fasi di reclutamento:
– svolgimento degli accertamenti di competenza da parte del CSRNE e della DGPM e successivo inoltro delle domande alla commissione valutatrice;
– valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie;
– convocazione dei candidati presso i centri di selezione per l’accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale;
– formazione di sette distinte graduatorie di merito dei candidati risultati idonei o in attesa dell’esito degli accertamenti psico-fisici e attitudinali;
– approvazione delle graduatorie da parte della DGPM;
– assegnazione ai vari Reggimenti addestrativi della Forza armata da parte dello Stato maggiore dell’esercito e incorporazione dei candidati utilmente collocati nelle graduatorie;
– decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata di un anno nell’Esercito.
Nella fase di valutazione titoli, ogni candidato deve portare alla commissione esaminatrice tutta la documentazione che attesti il possesso di titoli e brevetti gli consentiranno di ottenere dei punteggi incrementali.
Tra i titoli valutabili rientrano:
– diploma di istruzione secondaria di primo grado con giudizio o votazione:
– ottimo, ovvero voto di 10/10 o 9/10: punti 4
– distinto, ovvero voto di 8/10: punti 3
– buono, ovvero voto di 7/10: punti 2
– sufficiente, ovvero voto di 6/10: punti 1;
– diploma di laurea magistrale/specialistica: punti 12;
– laurea triennale, non cumulabile con il punteggio della laurea magistrale: punti 10;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 6
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 7
– da 80/100 a 89/100: punti 8
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 9;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quadriennale, esclusivamente per il liceo artistico indirizzo architettura), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 5
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 6
– da 80/100 a 89/100: punti 7
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 8;
– diploma di istruzione secondaria (triennale) o diploma di qualifica (triennale), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 1
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 2
– da 80/100 a 89/100: punti 3
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 4;
– brevetto di paracadutista militare: punti 3;
– abilitazione al lancio con paracadute, non cumulabile con il brevetto di cui sopra: punti 1,5;
– attestato di bilinguismo italiano tedesco: punti 2;
– aver svolto per almeno 12 mesi servizio militare, a qualunque titolo e senza demerito, nell’Esercito italiano: punti 2.
L’accertamento dell’efficienza fisica consisterà nell’esecuzione obbligatoria delle seguenti prove:
– trazioni alla sbarra;
– piegamenti sulle braccia;
– sollevamento ginocchia al petto;
– corsa piana 2.000 metri.
Inoltre, in base al tempo impiegato per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova.
Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi:
Per quanto concerne l’accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale, i candidati vengono sottoposti a visite mediche generiche, oltre che a controlli specialistici e di laboratorio.
Inoltre, i concorrenti sono sottoposti alla valutazione della personalità tramite la somministrazione di appositi test collettivi ed individuali, colloquio psicologico e, se necessaria, visita psichiatrica.
Sì, tutti i candidati devono presentarsi agli accertamenti psicofisici e attitudinali muniti della documentazione sanitaria richiesta nel bando.
Inoltre, per tutte le informazioni sugli esami da svolgere prima delle visite mediche del Concorso VFP1 Esercito, ti rimandiamo alla lettura dell’Art. 10 del bando.
Sì, con le recenti modifiche al bando di Marzo 2022, sono state introdotte alcune motivazioni valide per cambiare la data di convocazione delle prove fisiche e/o degli accertamenti attitudinali.
In particolare, non si risulta rinunciatari se non è possibile presentarsi alle prove per:
a) eventi avversi di carattere eccezionale che impediscano oggettivamente a un rilevante
numero di candidati di presentarsi nei tempi, nella sede e nel giorno previsto;
b) concomitante svolgimento di prove nell’ambito di altri concorsi indetti dalle Forze Armate
o dalle Forze di Polizia ai quali i medesimi candidati hanno chiesto di partecipare;
c) eventi luttuosi per la perdita del coniuge, genitore, figlio/a, fratello/sorella, verificatisi in
data non anteriore a sette giorni rispetto a quella di prevista presentazione;
d) contestuale partecipazione alle prove dell’esame di Stato;
e) eventuali altre cause riconosciute valide dal Centro di Selezione.
Per inviare un’istanza di nuova convocazione è necessario seguire le istruzioni presenti nell’Art. 3 delle modifiche al bando.
Come partecipare e dove trovare il bando
È possibile compilare ed inoltrare la domanda, mediante l’inserimento di tutte le informazioni specificate nel bando, soltanto online dal Portale Concorsi del Ministero della Difesa.
Inoltre, ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda e di munirti di SPID per la registrazione al portale.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più utilizzato e richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro alcuni termini ben definiti per ogni blocco.
In particolare, le date di invio delle domande sono le seguenti:
– 1° blocco: dal 9 Febbraio al 14 Marzo;
– 2° blocco: dal 2 al 31 Maggio;
– 3° blocco: dal 1° al 30 Agosto.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Concorso VFP1 Esercito 2022 – Come prepararsi
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Manuali
Per prepararti a questo concorso ti consigliamo il Manuale Concorso VFP1 – Esercito, Marina e Aeronautica, che ti offrirà una preparazione completa.
Manuale Concorso VFP1 Volontari in ferma prefissata di un anno 2017 – Esercito, Marina, Aeronautica
– Accertamenti psico-fisici – Accertamenti attitudinali – Prove di efficienza fisica
Concorso Esercito VFP1 2022 – Forum e Aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso VFP1 Esercito e conoscere anche gli altri candidati:
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram;
- collegati al ChatBOT Telegram.
Altri concorsi in primo piano e di prossima uscita
Oltre al Concorso Esercito VFP1 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorso VFP1 Esercito – 7200 posti disponibili – Con licenza media
-
Concorso Centri per l’Impiego Milano 2022 – 75 posti – Aperto ai diplomati
-
-
Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 – 60 posti – Terza media, diploma e laurea
-
Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
-
Concorso INPS 2022 – 1858 Funzionari Consulenti di Protezione Sociale – Solo per laureati
-
Concorsi Regione Puglia 2022 – 515 posti – Per diplomati e laureati
-
Concorso Polizia Penitenziaria Vice Ispettori – 411 posti – Aperto ai civili
-
Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2022 – 1758 posti – Aperto anche ai civili
-
Concorsi Regione Sicilia – 1170 posti per terza media, diplomati e laureati
-
Concorso Funzionari MIUR 2022 – Riaperto il bando da 304 posti – Per laureati
-
Concorso Istruttori Amministrativi Comune di Genova 2022 – 42 posti disponibili – Per diplomati
Concorso VFP1 Esercito – 7200 posti disponibili – Con licenza media Concorsando.it.