Tempo di lettura stimato: 4 minuti

È in arrivo un nuovo Concorso per la Sicurezza Pubblica, che prevede il reclutamento di 11228 unità di forze di polizia, ordinamento civile e militare, e di vigili del fuoco. I posti saranno a tempo indeterminato ed il provvedimento sulle assunzioni sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nelle prossime settimane, dopo l’approvazione del MEF.
Prima di mostrarti come funzionerà e come partecipare, ci preme evidenziarti che per ricevere dal nostro ChatBot Telegram sui futuri aggiornamenti del concorso ti basta cliccare qui.
Se il Concorso Sicurezza Pubblica non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Militari o agli altri bandi in scadenza.
Concorso Forze Armate Sicurezza Pubblica – Come funzionerà e come partecipare
Posti disponibili, profili richiesti e requisiti
Qual è la fonte del prossimo concorso?
Il Concorso Sicurezza Pubblica Forze Armate è stato annunciato dal Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, che ha firmato il decreto per l’avvio delle procedure di reclutamento.
Come anticipato in precedenza, ora il decreto sarà passato al MEF per ottenere la firma e l’approvazione del Ministro dell’Economia, per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Quanti saranno i posti previsti?
Il Decreto prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 11228 unità di personale, così ripartite:
– 3689 unità nell’Arma dei Carabinieri;
– 1829 unità nella Guardia di Finanza;
– 1414 unità nella Polizia Penitenziaria;
– 3214 unità nella Polizia di Stato;
– 1082 unità nei Vigili del Fuoco.
I posti saranno a tempo indeterminato?
Sì, i posti saranno a tempo indeterminato.
Quale sarà il titolo di studio richiesto per partecipare?
Per poter partecipare saranno richiesti un diploma o una laurea.
Tuttavia, è necessario attendere l’uscita dei bandi ufficiali per maggiori informazioni sui requisiti richiesti.
Prove del concorso
Quale sarà l’iter dei concorsi?
L’iter concorsuale non è stato ancora definito.
In ogni caso, potrebbe essere scelto lo stesso iter concorsuale dei concorsi tradizionali per l’accesso alle carriere nei Corpi Militari e di Polizia, con:
– prova preselettiva;
– prove scritte;
– prova orale.
Inoltre, con l’uscita dei bandi arriveranno maggiori informazioni sulle modalità di selezione scelte.
Come partecipare
In che modo si inoltrerà la domanda?
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita dei bandi in Gazzetta Ufficiale.
Quando usciranno i bandi?
I concorsi saranno probabilmente banditi dal 2023.
Dove posso trovare maggiori informazioni sul Concorso Sicurezza Pubblica?
In attesa della pubblicazione dei bandi, puoi consultare questo articolo di annuncio del concorso sul sito del Dipartimento della funzione pubblica.
Prossimo Concorso Sicurezza Pubblica Forze Armate – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Sicurezza Pubblica, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta
aggiungere tutte le materie più richieste nei concorsi pubblici.
Manuale
Per iniziare a prepararti al Concorso Sicurezza Pubblica Forze Armate, ti consigliamo di utilizzare il Manuale apposito.
Altri concorsi in scadenza
Oltre alla Nuova procedura concorsuale Sicurezza Pubblica Forze Armate ti segnaliamo anche gli altri bandi in scadenza oppure i prossimi bandi in uscita.
© 2022 Concorsando.it è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati – Concorsando S.r.l. – Sede legale Via Miguel Cervantes de Savaedra 55/27 – 80133 Napoli – Numero REA NA-959295 – P.IVA Codice fiscale e numero di iscrizione al registro imprese 08452051215 – Capitale sociale sottoscritto e versato € 16.471,00