Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 5 minutes
È stato bandito il Concorso Presidenza della Repubblica 2022, che prevede 20 posti di coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa. È possibile partecipare con il diploma entro il 9 Giugno 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Presidenza della Repubblica ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
- Concorso al Quirinale 2022 – Coadiutori Amministrativi – Come funziona e come partecipare
- Concorso 20 Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 – Come prepararsi per le prove
- Concorso Quirinale Presidenza della Repubblica 2022 – Forum e aggiornamenti
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Concorso al Quirinale 2022 – Coadiutori Amministrativi – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
In totale, i posti sono 20.
Il profilo professionale messo a concorso è quello di Coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (Segretariato Generale).
La sede di lavoro sarà il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Servizio del personale, via della Dataria n. 96 – 00187 Roma.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso si richiede un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (ex maturità).
Sì, per partecipare si richiede un’età non superiore ai 40 anni compiuti.
Il limite è elevato a 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche.
In entrambi i casi, il limite è da considerarsi superato alla mezzanotte del giorno in cui sono compiuti gli anni.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter del concorso prevede:
– prova preselettiva;
– prova scritta;
– colloquio orale e tecnico.
La prova consiste in 100 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere in 100 minuti, così suddivisi:
– 25 su nozioni di informatica;
– 15 su elementi di diritto amministrativo;
– 15 su elementi di diritto costituzionale;
– 30 su nozioni di archivistica;
– 15 su elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Inoltre, a ciascun quesito sono attribuiti i seguenti punteggi:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposte errate o multiple: -0,35 punti;
– risposta omessa: -0,20 punti.
Sì, come indicato nel bando è prevista la pubblicazione di una banca dati prima della prova preselettiva.
La prova scritta consiste in 8 quesiti a risposta aperta, di cui 2 per ognuna delle seguenti materie:
– Nozioni di archivistica, competenze in materia di acquisizione e protocollazione dei documenti anche mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche;
– Elementi di diritto costituzionale italiano;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Contabilità di Stato e degli enti pubblici.
La prova scritta ha una durata massima di 6 ore e si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Durante la prova orale e tecnica è prevista la verifica delle seguenti materie:
– materie della prova scritta;
– Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica;
– Inglese;
– Informatica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi al Quirinale.
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €12 seguendo le istruzioni operative contenute nel bando.
I termini di partecipazione scadono alle ore 18:00 del 9 Giugno 2022.
Concorso 20 Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso 20 Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Presidenza della Repubblica 2022 comprende:
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Obiettivo Concorsi – Il video corso online per imparare a memorizzare le banche dati.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre, il Manuale Concorso Presidenza della Repubblica 2022.
Concorso Quirinale Presidenza della Repubblica 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Quirinale Presidenza della Repubblica 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Presidenza della Repubblica potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorso Comune di Milano 2022 – Collaboratori dei Servizi Amministrativi
-
Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati
-
Concorsi Comune di Napoli 2022 – 1000 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
-
Concorsi TUA Abruzzo 2022 – 123 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
-
Concorsi ATC Piemonte 2022 – Torino – 16 posti – Per diplomati e laureati
-
Concorsi SNA 2022 – 110 assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
-
Concorso ASM Matera 2022 – 248 posti in arrivo – Per laureati e diplomati
-
Concorsi Comune di Montesilvano 2022 – 12 posti per diplomati e laureati
-
-
-
Concorso DSGA 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
-
Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati Concorsando.it.