Tempo di lettura stimato: 8 minuti
È stato pubblicato il bando del nuovo Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2023, con 1713 posti aperti anche ai civili in possesso del diploma. È possibile inoltrare la domanda entro il 14 Aprile 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza o ai Concorsi Settore Militare.
Indice e categorie
Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2022 – Come funziona
Posti disponibili e dettagli
Quanti sono i posti a disposizione?
In totale, i posti previsti per il nuovo Concorso Polizia Penitenziaria sono 1713, suddivisi tra posti riservati e posti aperti ai civili.
Come sono suddivisi i posti?
I 1713 posti a disposizione sono così suddivisi:
– 1028 (di cui 771 uomini e 257 donne) sono riservati ai volontari VFP1/VFP4;
– 685 (di cui 514 uomini e 171 donne) sono aperti ai cittadini italiani.
Chi è e cosa fa un agente di polizia penitenziaria?
Gli agenti di custodia della Polizia Penitenziaria sono dipendenti dal Ministero della Giustizia, e si occupano della sicurezza nelle carceri e della gestione di tutte le misure cautelative che avvengono al di fuori della struttura penale.
In particolare, i compiti del corpo di Polizia penitenziaria sono principalmente cinque:
– assicurare l’esecuzione delle misure privative della libertà personale;
– garantire la sicurezza e l’ordine interno negli istituti di prevenzione e pena;
– garantire la sicurezza delle attività di osservazione e trattamento rieducativo dei detenuti;
– trasportare e piantonare i detenuti e gli internati in altri luoghi;
– assistere altri corpi di polizia nei servizi di ordine e sicurezza pubblica e di pubblico soccorso.
Quanto guadagna un allievo agente di Polizia Penitenziaria?
Lo stipendio medio di un poliziotto penitenziario oscilla tra i 1.300€ e i 1.350€. A questa somma possono essere aggiunti eventuali straordinari e indennità per i festivi e i piantonamenti, che fanno salire il salario fino a 1.800€.
Di seguito l’elenco dello stipendio lordo di 12 mesi per gli impiegati penitenziari, divisi per grado e qualifica:
– agente: 18.740€;
– agente scelto: 19.318€;
– assistente: 19.942€;
– capo assistente: 20.743€;
– capo assistente con 5 anni di grado: 20.832€;
– assistente capo con ruolo di coordinatore: 21.633€
Requisiti di partecipazione
Il concorso è riservato ai militari?
No, solo una parte dei posti è riservata ai militari in servizio o in congedo (VFP4/VFP1).
Sono comunque presenti posti aperti ai cittadini italiani (civili).
Quale titolo di studio bisogna possedere per partecipare?
Per partecipare è necessario il diploma di scuola secondaria di II grado.
Per i volontari delle Forze armate che risultavano in servizio o in congedo alla data del 31 Dicembre 2020, è richiesto invece il diploma di scuola secondaria di I grado.
C’è un limite di età?
Sì, i candidati che intendono partecipare devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 27 anni (28 NON compiuti); il limite di età è valido sia per i militari sia per civili.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
In quante prove è articolato il concorso?
Il concorso si articola in diverse prove:
– prova scritta;
– prove fisiche;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali.
Cosa prevede la prova scritta?
La prova scritta d’esame consiste in un questionario, generalmente da 80 domande a risposta multipla a cui rispondere in 60 minuti, su argomenti di cultura generale e scolastica.
In particolare, le materie oggetto della prova sono:
– Aritmetica;
– Educazione civica;
– Geografia;
– Geometria;
– Lingua italiana;
– Scienze;
– Storia.
Sarà pubblicata una banca dati?
Nel bando non viene specificato, ma per i precedenti concorsi è stata sempre pubblicata una banca dati.
Quali sono i punteggi che verranno attribuiti?
I punteggi che verranno attribuiti sono i seguenti:
– 0,125 ad ogni risposta esatta;
– meno 0,025 ad ogni risposta errata o multipla;
– 0 ad ogni risposta non data.
Quando si svolgerà la prova?
Il calendario della prova sarà pubblicato il 14 Giugno 2023.
Cosa prevedono le prove di efficienza fisica?
Le prove di efficienza fisica prevedono:
– corsa 1000 metri;
– salto in alto;
– piegamenti sulle braccia.
Quali sono i requisiti per superare le prove di efficienza fisica?
Consulta la tabella di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi:
Come si svolgono gli accertamenti attitudinali?
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività ed il ruolo che si è chiamati a ricoprire.
La prova consiste nella somministrazione di una serie di test della personalità, sia collettivi che individuali, e in un colloquio.
Richiedi subito una consulenza personalizzata per scoprire come superare i Test Psicoattitudinali del Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria cliccando qui.
Come inoltrare la domanda
Come si inoltra la domanda?
Entro quale data è possibile partecipare?
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 14 Aprile 2023.
Concorso Penitenziaria 2023 – Come studiare
Banca dati ufficiale in PDF
Il primo step per prepararti al Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2023 consiste nello scaricare la banca dati ufficiale del precedente concorso in PDF.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Polizia Penitenziaria Agenti 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Sul Simulatore Quiz puoi trovare la banca dati apposita, contenente tra l’altro i quiz ufficiali del precedente concorso, che risulta utile per iniziare a studiare in attesa della banca dati ufficiale.
Corso Online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, ti consigliamo il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia.
Il corso è stato progettato per fornirti tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararti con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.
Scopri tutti i dettagli visitando questa pagina.
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Manuale
Se vuoi iniziare a prepararti al Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2023 ti consigliamo il manuale apposito.
Concorso Allievo agente del Corpo di Polizia Penitenziaria 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Agenti Polizia Penitenziaria e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al nuovo Concorso Polizia Penitenziaria 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
© 2023 Concorsando.it è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati – Concorsando S.r.l. – Sede legale Via Miguel Cervantes de Savaedra 55/27 – 80133 Napoli – Numero REA NA-959295 – P.IVA Codice fiscale e numero di iscrizione al registro imprese 08452051215 – Capitale sociale sottoscritto e versato € 16.471,00