Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia 2022 – 3000 posti – Aperto ai diplomati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Nei bandi del recente Concorso Ministero della Giustizia PNRR troviamo il nuovo Concorso Operatori Data Entry, già previsto dal Decreto Reclutamento e con 3000 posti per diplomati. È possibile partecipare entro il 28 Aprile 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Indice e categorie
Concorso Data Entry Ministero della Giustizia – Tutti i dettagli
I posti previsti per il profilo di Operatore Data Entry sono 3000.
I 3000 posti sono così suddivisi tra i distretti:
– Corte di cassazione e amministrazione centrale: 132;
– Ancona: 71;
– Bari 112;
– Bologna: 162;
– Brescia: 97;
– Cagliari: 101;
– Caltanissetta: 51;
– Campobasso: 45;
– Catania: 117;
– Catanzaro: 116;
– Firenze: 156;
– Genova: 92;
– L’Aquila: 87;
– Lecce: 101;
– Messina: 57;
– Milano: 229;
– Napoli: 290;
– Palermo: 126;
– Perugia: 50;
– Potenza: 51;
– Reggio Calabria: 82;
– Roma: 244;
– Salerno: 76;
– Torino: 159;
– Trieste: 59;
– Venezia: 137.
Sì, dato che il concorso sarà effettuato su base distrettuale, è necessario indicare nella domanda di partecipazione il distretto di corte di appello per il quale si concorre.
Sì, per ognuno dei distretti, il 30% dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate.
Ovviamente la riserva avrà efficacia solo in fase di stesura della graduatoria finale e non per l’accesso alle fasi concorsuali (valutazione titoli + prova scritta).
L’operatore Data Entry è una figura necessaria per attuare il processo di digitalizzazione negli uffici del Ministero della Giustizia.
In particolare, gli operatori di Data Entry si occuperanno dell’utilizzo di computer ed altre apparecchiature elettroniche per:
– inserire e registrare dati o codici;
– eseguire operazioni di calcolo e di elaborazione;
– preparare, modificare, riprodurre e trasmettere documenti, manoscritti, minute, documenti o processi verbali;
– redigere verbali utilizzando appropriate tecniche di scrittura e macchine per stenografia;
– trascrivere le informazioni registrate in stenografia e sui mezzi di registrazione del suono.
Tra le attività a contenuto specialistico rientrano inoltre:
– digitalizzazione e l’inserimento di dati di diversa natura nei sistemi informatici dell’amministrazione mediante utilizzo di software specifici;
– gestione e trattamento dei dati;
– trasferimento dei dati supporto informatico;
– organizzazione di basi di dati;
– attività, anche su atti e documenti cartacei, correlate con la digitalizzazione e la gestione dei dati, nell’ambito dell’attività amministrativa di attuazione del PNRR.
Sì, i posti saranno a tempo determinato con contratto di 36 mesi.
No, qualora dovessi scegliere di concorrere per il profilo di Operatore Data Entry, non potrai inviare la domanda per altri profili e dovrai scegliere soltanto un distretto.
Requisiti di partecipazione
No, non è previsto alcun limite di età.
Per partecipare al Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia è richiesto un qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
Prove del concorso – Cosa studiare
La procedura concorsuale prevede due fasi:
– valutazione dei titoli;
– prova scritta unica.
Per i profili aperti ai diplomati vengono valutati:
– il diploma per un massimo di 6 punti;
– la laurea per un massimo di 6 punti.
Se la laurea è titolo assorbente non si somma il voto del diploma e quello della laurea.
Inoltre, se il titolo di studio (diploma o laurea) è stato conseguito non oltre 7 anni prima del termine per la presentazione di domanda, il punteggio viene raddoppiato.
Dopo la valutazione dei titoli, accederanno alla prova scritta un numero massimo di candidati pari a 20 volte il numero dei posti messi a concorso per ogni distretto.
La prova scritta consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere nell’arco di 60 minuti.
In particolare, la prova per Operatori Data Entry prevede la verifica delle seguenti materie :
– elementi d’informatica;
– elementi di diritto pubblico (diritto amministrativo e diritto costituzionale);
– lingua inglese.
A ciascuna risposta viene attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: + 0,75 punto;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta sbagliata: – 0,375 punti.
La prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
La prova d’esame scritta si svolgerà esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali, anche presso sedi decentrate (che saranno indicate successivamente) e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.
Tuttavia puoi ugualmente esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati presenti sul simulatore quiz.
Le selezioni sono gestite da RIPAM – Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione.
Come inoltrare la domanda
La domanda può essere compilata attraverso il modulo elettronico sul sistema «Step-one 2019».
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Prima d’inoltrare la domanda leggi con attenzione, sulla pagina ufficiale del concorso, il bando del Concorso Ministero della Giustizia PNRR.
Sì, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di €10,00 sulla base delle indicazioni riportate nel suddetto sistema «Step-One 2019».
È possibile inoltrare la domanda entro e non oltre le ore 14:00 del 28 Aprile 2022.
Concorso 3000 Operatori Data Entry Ministero della Giustizia – Iniziare a studiare
Abbiamo numerosi strumenti didattici che possono aiutarti ad iniziare a studiare per il Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia.
Simulatore Quiz
Lo strumento principale per massimizzare lo studio è il Simulatore Quiz, disponibile sia sul web che sotto forma di app mobile per i dispositivi Android, Apple e Huawei.
All’interno troverai una specifica banca dati (NON UFFICIALE), costruita in base alle materie indicate nel bando.
Puoi aggiungerla tramite il seguente percorso:
- “Ministero della Giustizia – Operatore Data Entry – 2022“.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso Ministero della Giustizia PNRR comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Inglese (corso gratuito);
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia 2022.
Manuale Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia – Per la preparazione
[in preparazione]
Manuale per la preparazione alla prova scritta – Elementi di informatica – Elementi di diritto pubblico – Lingua Inglese – Software online per la simulazione della prova d’esame
Concorso Ministero della Giustizia Data Entry – Forum e Aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Ministero della Giustizia Data Entry e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorso Ministero della Giustizia PNRR – 5410 posti – Per diplomati e laureati
-
-
Concorso Assistenti Tecnici DAP Ministero della Giustizia 2022 – 203 posti – Per diplomati
-
Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2022 – 1000 posti – Aperto anche ai civili con diploma
-
Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
-
Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2022 – 25° corso biennale – 456 posti – Anche per civili
-
Concorso MAECI Segretari di Legazione 2022 – 50 posti – Per laureati
-
Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2022 – 1479 posti – Aperto anche ai civili
-
Concorsi ARLAB Basilicata 2022 – 91 posti nei Centri per l’Impiego – Anche per diplomati
-
Concorsi Regione Basilicata 2022 – 123 posti per vari profili – Anche per diplomati
-
Concorsi Comune di Firenze 2022- 57 Istruttori Tecnici – Anche per diplomati
-
Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
Concorso Operatori Data Entry Ministero della Giustizia 2022 – 3000 posti – Aperto ai diplomati Concorsando.it.