concorso-in-liguria,-al-via-il-bando-pubblico-per-l'assunzione-di-diplomati-a-tempo-indeterminato:-stipendio-e-requisiti

Concorso in Liguria, al via il bando pubblico per l'assunzione di diplomati a tempo indeterminato: stipendio e requisiti

Al via un nuovo concorso pubblico in Liguria per l’assunzione di diplomati: ecco tutti i dettagli sul bando e i requisiti

La Città di Lerici ha indetto un bando per l’assunzione di un Istruttore Tecnico da impiegare nel Settore Lavori Pubblici. La figura professionale è individuata nella categoria C del CCNL Comparto Funzioni Locali, con posizione economica C1. Lo stipendio collegato a questa posizione economica è di 1.800 euro lordi mensili, che corrispondono a circa 1.400 euro netti. A questi si aggiungono la tredicesima mensilità e altre indennità previste nel contratto. Il titolo di studio richiesto è un Diploma di Geometra, o un Diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”. Sono accettati anche titoli assorbenti, come una Laurea in Scienze dell’Architettura e altri titoli equipollenti. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

Il bando, consultabile sul sito istituzionale dell’ente, prevede tali requisiti generali: l’età compresa tra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo d’ufficio, il possesso dei diritti civili e politici, l’inclusione nell’elettorato politico attivo, l’idoneità fisica alle mansioni previste, la cittadinanza italiana, europea o di altri Stati, purché siano rispettati i requisiti previsti dall’articolo 38 del D.Lgs. n°165 del 2001. I candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, licenziati, interdetti o dichiarati decaduti da un pubblico impiego per un motivo incompatibile a quest’ultimo, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile nati fino al 1985 devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso pubblico: perché candidarsi a Lerici

Lerici è un comune di circa 9.500 abitanti situato nella provincia di La Spezia. La città, che affaccia sul Golfo di La Spezia, si trova nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Oltre alle bellezze paesaggistiche e agli splendidi panorami che offre, Lerici è importante anche dal punto di vista culturale e artistico. Dispone, infatti, di un meraviglioso patrimonio: di grande bellezza e valore sono, ad esempio, i due Castelli e le sue Ville, come Villa Marigola. La provincia di La Spezia è anche tra quelle con la maggior qualità della vita in Italia: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 si trova, infatti, in Top 50 su 107, ed esattamente al 48° posto. La Liguria è, infine, la decima regione più ricca d’Italia per pil pro capite.

La selezione pubblica avverrà mediante l’espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Potrebbe essere prevista, inoltre, una prova preselettiva, in base al numero di candidature presentate. La domanda potrà essere presentata direttamente all’ufficio protocollo dell’Ente o spedita mediante raccomandata a/r all’indirizzo Comune di Lerici – P.zza Bacigalupi, 9 – 19032, – Lerici (SP) all’attenzione Ufficio Personale. Potrà essere, infine, inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comunedilerici@postecert.it. La data di scadenza è fissata per le ore 12.00 del 9 febbraio 2023.

LEGGI ANCHE>>>Poste Italiane, cercasi diplomati da assumere a tempo indeterminato: requisiti e dettagli sullo stipendio

Related Posts

Lascia un commento