Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 – 60 posti – Terza media, diploma e laurea Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 6 minuti
È stato recentemente bandito l’interessante Concorso Consiglio Regione Sardegna, con ben 6 bandi e 60 posti disponibili. È possibile partecipare con la licenza media, il diploma o la laurea entro il 26 Maggio 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Consiglio Regionale della Sardegna ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Regione Sardegna 60 posti non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Consiglio Regionale della Sardegna – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
In totale, i posti sono 60.
I 60 posti sono così suddivisi:
– 12 posti di Referendario consiliare;
– 18 posti di Funzionario consiliare;
– 10 posti di Documentarista consiliare;
– 3 posti di Istruttore contabile;
– 2 posti di Istruttore informatico e dei sistemi di comunicazione;
– 15 posti di Usciere.
Sì, dato che si tratta di bandi distinti, non ci sono limitazioni sulla partecipazione.
Requisiti di partecipazione
Il titolo di studio varia a seconda del profilo scelto. In particolare:
Referendario consiliare: laurea magistrale, specialistica o vecchio diploma di laurea in
– Scienze dell’economia (LM-56),
– Scienze della politica (LM-62),
– Giurisprudenza (LMG/01),
– Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM63),
– Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76),
– Finanza (LM-16),
– Scienze economico-aziendali (LM-77),
– Scienze statistiche (LM-82),
– Relazioni internazionali (LM-52),
– Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83);
Funzionario consiliare: laurea almeno triennale in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche;
Documentarista consiliare: qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado (superiore);
Istruttore contabile: qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado (superiore);
Istruttore informatico e dei sistemi di comunicazione: qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado (superiore);
Usciere: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).
No, i concorsi non presentano limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter dei concorsi varia a seconda del profilo.
In particolare, per i profili di Referendario e Funzionario (per laureati) sono previste:
– prova preselettiva;
– prove scritte (tre per Referendario, una per Funzionario);
– colloquio orale.
Per i profili aperti ai diplomati o con la licenza media, invece, sono previste:
– prova scritta;
– prova orale.
Per tutte le informazioni specifiche sull’iter del concorso da te scelto, ti invitiamo a consultare i bandi elencati a fine articolo.
Quasi tutti i profili hanno in comune la verifica delle seguenti materie:
– diritto costituzionale con particolare riferimento all’ordinamento regionale e dell’Unione europea;
– diritto amministrativo;
– procedura e diritto parlamentare, anche in riferimento al Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna;
– contabilità di Stato e degli enti pubblici territoriali e finanza pubblica;
– diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
– diritto civile con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dei dipendenti pubblici.
Durante la prova orale inoltre, è prevista la verifica di:
– conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e la traduzione di un testo che dimostri competenze linguistiche almeno di livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
– elementi di lingua sarda (logudorese o campidanese), al fine di accertare almeno la comprensione della lingua parlata;
– conoscenza delle più diffuse tecnologie informatiche (pacchetto Office, posta elettronica, firma digitale, navigazione internet).
Infine, per una panoramica completa delle materie previste per il profilo da te scelto ti invitiamo a consultare i bandi elencati a fine articolo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi del Consiglio Regionale della Sardegna.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulle seguenti pagine ufficiali:
– Referendario consiliare;
– Funzionario consiliare;
– Documentarista consiliare;
– Istruttore contabile;
– Istruttore informatico e dei sistemi di comunicazione;
– Usciere.
No, nei bandi non viene specificata la necessità di versare una tassa di iscrizione per partecipare.
È possibile presentare la domanda di partecipazione entro le 23:59 del 26 Maggio 2022.
Concorso 60 posti Regione Sardegna Consiglio Regionale 2022 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Consiglio Regionale Sardegna 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 comprende:
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Penale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022.
Concorso Regione Sardegna 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Regione Sardegna 022 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 da 60 posti potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorso INAIL 2022 – 32 posti per professionisti – Per laureati
-
Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 – 60 posti – Terza media, diploma e laurea
-
-
Concorso Infermieri ASP Istituti Milanesi Trivulzio 2022 – 20 posti
-
Concorso ASP Istituti Milanesi Trivulzio 2022 – 20 Operatori Socio Sanitari
-
-
Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
-
Concorso Scuola Straordinario 2022 – Oltre 14mila posti in Arrivo – Per laureati
-
ASL Concorso Tecnici Sanitari 2022 – Lanciano Vasto e Chieti – 30 posti
-
Riforma Concorsi Scuola 2022 – 70mila immissioni in ruolo entro il 2024
-
-
Concorso Operatore Tecnico IZSLT 2022 – 16 Posti anche con terza media
Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 – 60 posti – Terza media, diploma e laurea Concorsando.it.