Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale ha indetto il nuovo Concorso ACER Campania 2022, in Campania. La selezione pubblica, infatti, è volta alla formazione di una graduatoria d’idonei per la copertura a tempo determinato e pieno. Per partecipare occorre essere in possesso della laurea, e inviare la propria domanda entro il 29 Dicembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati ai Concorsi in Campania puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso ACER Campania 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Campania o agli altri Concorsi informatici.
Concorso ACER Campania 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Chi è ACER Campania?
ACER e l’acronimo di Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale, è un istituto autonomo per le case popolari(IACP) volto a concentrare cinque istituti in un unica struttura regionale, la quale ha avviato un complesso e articolato processo di riordino.
In cosa consiste il concorso?
La selezione pubblica volta alla formazione di una graduatoria d’idonei.
Qual è il profilo previsto dal concorso?
Il profilo messo a concorso è per informatici.
I posti sono a tempo indeterminato?
Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Ci sono i limiti di età per poter partecipare?
No, non sono presenti limiti di età
Qual è il titolo di studio richiesto?
È richiesto il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
– laurea di primo livello o triennale in informatica, ingegneria informatica o equipollenti;
– laurea magistrale o quinquennale in informatica, ingegneria informatica o equipollenti.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Come si articola il concorso?
Il Concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
In quale caso si svolge la preselettiva?
È predisposta una prova preselettiva qualora le domande di partecipazione pervenute dovessero essere in numero superiore a 20.
Come si svolge la preselettiva?
La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 30 minuti, composto da 30 quesiti a risposta multipla, di cui 15 di natura logica e psicoattitudinale con diversi tipi di ragionamento e 15
diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: sicurezza delle reti informatiche,
Backup e Disaster Recovery, pacchetti di produttività individuale Open Office e Microsoft
Office, con particolare riferimento alla gestione avanzata dei fogli di calcolo Calc ed Excel, reti
LAN e MAN basate su protocollo TCP/IP, inclusa la configurazione di apparati di accesso e di
istradamento, reti cablate e reti.
È prevista la pubblicazione di una banca dati ?
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della
prova.
Come si svolge la prova scritta?
La prova scritta consiste nella risoluzione in 45 minuti di 30 quesiti a risposta multipla ed è volta
all’accertamento delle conoscenze e competenze informatiche presenti nel bando.
Quali punteggi sono attribuiti alle risposte per le due prove?
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta +1 punto;
– mancata risposta 0 punti;
– risposta errata -0,31 punti.
In cosa consiste la prova orale?
La prova orale consiste in un colloquio tecnico-motivazionale sulle materie oggetto della
prova scritta. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della
conoscenza della lingua inglese.
Come si intende superata la prova orale?
La prova orale si intende superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
In cosa consiste la valutazione per titoli?
Ai titoli sarà attribuito un punteggio complessivo pari a massimo 30 punti, così ripartiti:
– titoli di Servizio si attribuiranno massimo 10 punti;
– titoli di studio si attribuiranno massimo 20 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Come si inoltra la domanda?
La domanda di partecipazione al concorso per informatici presso ACER Campania dovrà essere presentata esclusivamente online alla seguente pagina.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina;
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Dove trovo la pagina ufficiale del concorso ed il relativo bando?
Entro quale data è possibile partecipare?
È possibile candidarsi entro il 29 dicembre 2022.
Concorso ACER Campania 2022 per laureati – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ACER Campania 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno del simulatore potrai infatti utilizzare la sezione materie, nella quale sono presenti due banche dati apposite: Informatica ed Informatica Avanzata.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale per Concorsi per Informatici nella Pubblica Amministrazione Enti locali e Amministrazioni centrali.
Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione 2022 – Teoria e Quiz
€39€37,05
Teoria e Quiz – Sistemi elaborativi e architetture – Trasmissioni dati – Principali Sistemi operativi – Principi di programmazione – Reti e comunicazioni – Big Data – Cybersecurity – Office automation – Informatizzazione della P.A. – Pubblico impiego – Protezione dei dati personali (privacy) – Accesso – Procedimento amministrativo – Documentazione amministrativa – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la P.A. – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti online
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale 2022 per informatici, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
© 2022 Concorsando.it è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati – Concorsando S.r.l. – Sede legale Via Miguel Cervantes de Savaedra 55/27 – 80133 Napoli – Numero REA NA-959295 – P.IVA Codice fiscale e numero di iscrizione al registro imprese 08452051215 – Capitale sociale sottoscritto e versato € 16.471,00