Concorsi Università di Padova 2022 – 46 posti area amministrativa e tecnica – Solo per laureati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 5 minutes
L’Università di Padova ha pubblicato numerosi bandi aperti ai laureati, per un totale di 46 posti di lavoro nei settori Amministrativo e Tecnico. È possibile partecipare entro il 30 Maggio 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot.
Se il Concorso Università di Padova 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Amministrativi e Tecnici Università di Padova 2022 – Come funzionano e come partecipare
Posti e profili disponibili
In totale, i posti previsti da tutti i bandi recentemente pubblicati sono 46.
I posti sono così suddivisi:
• 27 posti per l’Area Amministrativa, di cui
– 9 posti per l’amministrazione, finanza e controllo;
– 9 posti per la gestione e sviluppo risorse umane
– altri 9 posti per la ricerca e terza missione;
• 19 posti per l’Area Tecnica, di cui
– 10 posti per l’Information Technology
– 9 posti per il Real estate & Facility Management.
Puoi consultare nel dettaglio i bandi a fine articolo.
Requisiti di partecipazione
Per tutti i profili è richiesta una laurea ex D.M. n. 270/2004 oppure ex D.M. n. 509/1999.
È inoltre possibile partecipare anche con lauree di vecchio ordinamento, Specialistiche o Magistrali equivalenti ai titoli sopracitati.
Sì, tra le capacità professionali e competenze trasversali si richiedono:
– conoscenza della lingua inglese livello di riferimento B2;
– ottima conoscenza del Pacchetto Office e degli strumenti di raccolta ed elaborazione dei dati;
– competenze comunicative e relazionali;
– capacità di analisi e di problem solving;
– team working.
Inoltre, per i profili dell’area tecnica si richiedono alcune specifiche conoscenze informatiche.
Puoi consultare nel dettaglio i bandi a fine articolo.
No, i concorsi non presentano limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
Per tutti i profili, l’iter del concorso prevede:
– eventuale preselezione;
– prova scritta;
– prova orale.
L’eventuale prova preselettiva consiste, per tutti i profili, in un test a risposta multipla sui seguenti argomenti:
– materie specifiche del profilo professionale, indicate per la prova scritta;
– quesiti a carattere logico-attitudinale.
La prova scritta, che per tutti i profili consiste in un test con quesiti a risposta multipla e/o aperta, variano in base al profilo scelto.
Alcune delle materie comuni a più profili sono:
– elementi di Diritto Amministrativo, Civile e Costituzionale;
– informatica.
Il colloquio orale verte principalmente sugli argomenti indicati per la prova scritta di ciascun profilo.
Inoltre, i bandi indicano che sarà verificata anche la conoscenza della lingua inglese, delle competenze informatiche ed il possesso delle competenze trasversali, tra cui:
– problem solving;
– negoziazione;
– team working;
– lateral thinking;
– intelligenza emotiva;
– pensiero critico;
– gestione dello stress;
– proattività.
I punteggi per le prove d’esame sono complessivamente 60 e sono così ripartiti:
– 30 punti per la prova scritta;
– 30 punti per il colloquio.
Inoltre, i punteggi per il colloquio si dividono in:
– 15 punti per la valutazione delle competenze tecniche e professionali;
– 15 punti per la valutazione delle competenze trasversali.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso la piattaforma online PICA.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione in merito riportata sulla pagina ufficiale:
bandi Area Amministrativa
– 9 posti per l’amministrazione, finanza e controllo;
– 9 posti per la gestione e sviluppo risorse umane
– altri 9 posti per la ricerca e terza missione;
bandi Area Tecnica
– 10 posti per l’Information Technology
– 9 posti per il Real estate & Facility Management.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €10 seguendo le istruzioni operative contenute nei bandi.
È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro le ore 14:00 del 30 Maggio 2022.
Concorso Università di Padova 2022 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso UNIPD 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Per questo concorso, ti consigliamo i seguenti corsi online:
- Diritto Civile;
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale.
Manuali
Per avere una preparazione più completa sulle materie indicate nei bandi, puoi cercare il manuale più adatto alle tue esigenze nello Store.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi 46 posti Università di Padova 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorsi Università di Padova 2022 – 46 posti area amministrativa e tecnica – Solo per laureati
-
Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – Oltre 14mila posti in Arrivo – Per laureati
-
Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
-
Concorsi Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – 19 posti – Per diplomati
-
Concorso ASL Ligure 2022 – 25 Posti per Logopedisti – Per laureati
-
Concorsi Regione Calabria 2022 – 300 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
-
-
Concorso INAIL 2022 – 32 posti per professionisti – Per laureati
-
Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 – 60 posti – Terza media, diploma e laurea
-
-
Concorso Infermieri ASP Istituti Milanesi Trivulzio 2022 – 20 posti
-
Concorso ASP Istituti Milanesi Trivulzio 2022 – 20 Operatori Socio Sanitari
Concorsi Università di Padova 2022 – 46 posti area amministrativa e tecnica – Solo per laureati Concorsando.it.