Concorsi Comune di Firenze 2022- 57 Istruttori Tecnici – Anche per diplomati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 7 minuti
Nuovi Concorsi Comune di Firenze 2022 pubblicati in Gazzetta Ufficiale, finalizzato all’assunzione di 57 posti per profili tecnici, aperto ai diplomati. È possibile presentare la domanda di ammissione fino al 11 Aprile 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Firenze ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Comune di Firenze 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi tecnici o a tutti i bandi in scadenza.
Indice
- Concorsi Comune di Firenze 2022 – Come funziona e come partecipare
- Requisiti di partecipazione
- Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
- Concorsi 57 posti Comune di Firenze – Come prepararsi per le prove previste
- Concorsi Comune di Firenze 2022 – Forum e aggiornamenti
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Concorsi Comune di Firenze 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli sul profilo
I Concorsi Comune di Firenze 2022 prevedono l’assunzione di 57 figure professionali.
I posti sono cosi ripartiti:
– 39 posti per istruttore edile, categoria C;
– 18 posti per istruttore informatico, categoria C.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Il 30% dei posti da ricoprire in entrambi i concorsi sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.
Lo stipendio base per la posizione economica di accesso C1 è 19.454,19 € lordi annui.
Un istruttore informatico si occupa di risolvere i vari e frequenti malfunzionamenti che si verificano ai pc, al server, alle stampanti in rete etc e di aggiornare il sito Internet istituzionale.
Svolge diverse attività fra cui quella d’istruttoria e controllo in campo tecnico, assistenza tecnica su progetti ricevuti dall’ente; fa sopralluoghi sui cantieri e verifica che i lavori di costruzione/ristrutturazione/bonifica siano stati svolti secondo il progetto autorizzato; svolge attività di progettazione e computazione impiantistica degli edifici; realizza disegni tecnici; esegue rilievi controlli e verifiche; controlla che siano state rispettate le norme in tema di sicurezza di ambiente e attrezzature; controlla lo stato di esecuzione dei lavori ecc.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al bando di concorso per istruttori edili, si richiede:
– Diploma di Geometra o Diploma di Perito Edile o diplomi corrispondenti;
– una laurea triennale o magistrale o specialistica in Architettura o ingegneria, specificati nel art 3 del bando.
– Diploma di maturità quinquennale d’istituto tecnico industriale a indirizzo informatico, diploma istituto tecnico commerciale a indirizzo commerciale e programmatori o diploma di maturità scientifica indirizzo scienze applicate o diploma a essi equipollente con specifica ed evidente attinenza all’ambito matematico e informatico; oppure
– qualsiasi diploma di maturità quinquennale accompagnato da Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dagli ITS e riconosciuto dal MIUR, afferente al settore tecnico-informatico; oppure
– Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), Laurea Specialistica (LS – DM 509/99), Laurea Magistrale (LM-DM 270/04) o Laurea Triennale afferenti al settore tecnico-informatico.
No, il concorso non presenta limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
I concorsi prevedono una sola prova scritta.
Tuttavia, soltanto per il profilo per istruttori informatici nel caso in cui il numero di partecipanti sia tale da non consentire lo svolgimento rapido della scritta, sarà effettuata una prova preselettiva.
La prova consisterà in quiz di tipo professionale sulle materie previste dal programma di esame e in quiz di tipo logico-matematico.
La prova scritta consisterà in una prova a carattere teorico-pratico, volta alla verifica della conoscenza teorica e di base degli argomenti d’esame indicati nel Programma d’esame che segue, nonché delle capacità di applicazione di tali competenze in casi d’uso concreti. La prova scritta comprenderà anche la verifica della conoscenza della lingua inglese.
Nel caso dell’istruttore edile si approfondirà – in special modo – la normativa statale e regionale in materia edilizia, urbanistica e pianificazione territoriale, in materia ambientale, dei beni culturali e del paesaggio.
Per un quadro completo sulle materie del profilo da te scelto, ti rimandiamo alla lettura dei bandi elencati in seguito.
La prova scritta inoltre si intende superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
Le domande per partecipare alle procedure concorsuali dovranno essere presentate esclusivamente con modalità telematica attraverso il sito ufficiale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarlo velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Infine, ti consigliamo di leggere attentamente i bandi prima d’inoltrare la domanda:
– 39 posti per istruttore edile;
– 18 posti per istruttore informatico.
Si, è richiesto il pagamento della tassa di concorso di € 10,00 da effettuarsi seguendo le istruzioni operative contenute nei bandi.
È possibile presentare la domanda di ammissione fino al 11 Aprile 2022.
La pagina ufficiale dei concorsi, da cui sono scaricabili i bandi e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Concorsi 57 posti Comune di Firenze – Come prepararsi per le prove previste
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune di Firenze 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nei bandi.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per i Concorsi Comune di Firenze 2022 comprende:
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali Concorsi Comune di Firenze per Tecnici.
6001 Quiz di Cultura Generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati
Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione 2021 – Teoria e Quiz
Manuale + Quiz – con Software – Espansioni semplificate on line: – Espansioni online – Approfondimenti
Concorso Istruttore e Istruttore Direttivo Contabile Area economico-finanziaria Enti Locali categorie C e D – Manuale Completo
Manuale Completo – Espansioni semplificate online per coloro che non hanno una formazione giuridica – Online: Approfondimenti – Normativa d’interesse
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2021
Manuale per i Concorsi Pubblici 2021
Quiz • Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi • Oltre 2.500 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta • Quesiti grammaticali e attitudinali • Completamento e comprensione di brani • Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa • Temi su argomenti di cultura generale • Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Concorsi Comune di Firenze 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Firenze 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai concorsi Comune di Firenze 2022 per tecnici potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorsi Comune di Firenze 2022- 57 Istruttori Tecnici – Anche per diplomati
-
Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
-
Concorso Agenzia delle Entrate 2022 – 100 Funzionari Tecnici – Solo per laureati
-
Concorsi ARPAL Puglia 2022 – 88 posti per vari profili – Anche per diplomati e con licenza media
-
Concorso Specialisti Amministrativi Regione Lombardia 2022 – 50 posti – Solo per laureati
-
Concorso ENAC 2022 – Collaboratori e Ispettori di volo – 88 posti – Anche per diplomati
-
Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2022 – 1175 posti – Anche per civili diplomati
-
-
Concorso ISTAT 2022 – 100 Collaboratori Tecnici – Per Diplomati
-
Concorso Azienda Zero OSS 2022 – 253 posti – Con licenza media
-
Concorso Ispettori Polizia di Stato 2022 – Come esercitarsi sulla banca dati ufficiale
-
Concorso Scuola Secondaria – Pubblicato il calendario delle prove – Solo per laureati
Concorsi Comune di Firenze 2022- 57 Istruttori Tecnici – Anche per diplomati Concorsando.it.