Assunzioni Formez 2022 – 37 posti a tempo indeterminato Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 7 minuti
Sono partite le nuove selezioni previste dall’istituto Formez PA, o Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A, che intende infatti arricchire il proprio organico mediante l’assunzione di 37 nuove figure professionali.
E’ già possibile partecipare infatti al primo blocco assunzioni, mentre altre saranno previste nelle prossime settimane, di seguito tutti i dettagli.
Se le assunzioni Formez 2022 non ti interessano, non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Assunzioni Formez 2022 – Tutti i dettagli
Cos’è Formez e cosa fa?
Il FORMEZ PA, è un’associazione in seno alla Presidenza del Consiglio, la cui attività è incentrata sull’attuazione delle politiche di riforma e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione.
Intraprende inoltre, una strategia di promozione e d’innovazione della capacità amministrativa, prevista dalle politiche di sviluppo dell’UE, attraverso attività di accompagnamento e assistenza tecnica. I progetti gestiti da Formez PA sono dunque riconducibili al supporto fornito all’attuazione delle riforme, alla promozione dell’innovazione e all’accesso al comparto pubblico.
Assunzioni previste
Il blocco di assunzioni, riguarda 37 nuove risorse che, verranno selezionate per entrare nella nostra squadra FORMEZ, mentre altre verranno annunciate nelle prossime settimane.
Sì, le assunzioni sono tutte a tempo indeterminato.
Le 37 risorse, si occuperanno principalmente dei progetti portati avanti dall’istituto, compresi quelli legati al Pnrr.
La sede di lavoro è Roma.
Profili e Requisiti di Partecipazione
Le assunzioni FORMEZ 2022, prevedono di assumere 37 risorse come primo blocco, in:
– 15 unità di personale, profilo B2 Tecnico operativo;
– 22 unità di personale, da inquadrare nei ruoli del Centro con il profilo C1 Professionale.
Da impegnare prioritariamente nel supporto tecnico organizzativo al coordinamento e alla gestione dei progetti e delle attività previsti nel piano triennale dell’Istituto.
In base al profilo per cui si concorre, sono richiesti per codice B2_TI:
– essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o che comunque consenta l’accesso all’Università;
– e aver maturato almeno 3 anni di esperienza, con rapporti di lavoro subordinato e/o autonomo, intrattenuti con le Pubbliche Amministrazioni o con Soggetti partecipati o con società che
forniscono servizi alle pubbliche amministrazioni con particolare riferimento alle attività di
supporto tecnico e/od organizzativo per la gestione di attività progettuali e/o di flussi informativi
e/o al monitoraggio tecnico e/o finanziario delle attività e/o dei progetti, e/o alla gestione di
banche dati.
Mentre per il codice C1_TI, è richiesto:
– il possesso di laurea specialistica, laurea magistrale o vecchio ordinamento;
– e aver maturato almeno 3 anni di esperienza, con rapporti di lavoro subordinato e/o autonomo, intrattenuti con le Pubbliche Amministrazioni o con Soggetti partecipati o con società che forniscono servizi alle pubbliche amministrazioni per la gestione dei progetti di sviluppo organizzativo, e/o di supporto all’attuazione di politiche pubbliche, e/o di rafforzamento della capacità istituzionale e/o di assistenza tecnica per la realizzazione di programmi e progetti.
Sì, per quanto riguarda il primo blocco assunzioni, prevedere riserve in:
– 15 unità Codice B2-TI: 3 riserve in favore del personale già assunto con contratto a tempo indeterminato dal FormezPA in servizio nei profili inferiori al B2;
– 22 unità Codice C1-TI: 5 riserve in favore del personale già assunto con contratto a tempo indeterminato dal FormezPA in servizio nel profilo B “Area tecnica”.
Processo di selezione
La procedura di selezione prevista, per le diverse posizioni professionali consiste in valutazione per titoli, prova tecnica e colloquio.
La prova tecnica e il colloquio per quanto attiene al profilo B2-TI durerà circa un’ora, e consisterà in 30 quesiti a risposta multipla vertenti sulle seguenti aree tematiche:
– conoscenza dei principali applicativi di Office 365 quali: Word, Excel, Power Point, Outlook, One drive, calendari condivisi;
– conoscenza dei principali strumenti di collaborazione quali: Teams e Share Point;
– lingua inglese;
– conoscenze digitali di base (DigComp e Syllabus);
Saranno ammessi alla successiva fase di valutazione dei titoli e al Colloquio i primi 60 candidati.
La prova tecnica per il profilo C1-TI durerà circa un’ora, che consisterà in 35 quesiti a risposta multipla vertenti sulle seguenti aree tematiche:
– funzionamento delle pubbliche amministrazioni, politiche pubbliche e sviluppo organizzativo;
– project management;
– assistenza Tecnica ai programmi e progetti: metodi e strumenti;
– lingua inglese;
– conoscenze digitali di base (DigComp e Syllabus).
Saranno ammessi alla successiva fase di valutazione dei titoli e al Colloquio i primi 66 candidati.
Per quanto concerne circa le valutazioni titoli, consigliamo di leggere attentamente il bando specifico in base alla posizione interessata.
Il colloquio, verterà sulla:
– verifica della conoscenza delle materie previste;
– approfondimento delle esperienze lavorative maturate in coerenza con la candidatura presentata;
– verifica della conoscenza del contesto istituzionale di riferimento;
– approfondimento della specifica motivazione a lavorare con Formez PA.
Infine, la Commissione redigerà la graduatoria finale di merito sulla base della somma dei punteggi riportati dai candidati nella valutazione della prova Tecnica, titoli e colloquio, con l’indicazione dei candidati che beneficeranno della riserva.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda di partecipazione, può essere presentata esclusivamente in via telematica sul sito dedicato alle selezioni Formez compilando correttamente e integralmente tutte le schede dell’apposito modulo.
Il candidato, dopo aver dichiarato, a pena di esclusione, di essere in possesso dei requisiti specificati in precedenza dovrà allegare alla candidatura fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità, su qual dovrà essere apposta la firma digitale.
Come specificato, in un recente comunicato dal FORMEZ, il termine è stato prorogato al 5 Aprile 2022, ore 20.00.
Per registrarti a FORMEZ, in vista delle nuove assunzioni ti basterà cliccare sul pulsante “crea nuovo profilo” e accedere al sito Eventi PA, utilizzando le credenziali create.
Puoi trovare qui i bandi relativi alle 37 posizioni previste dal primo blocco assunzioni, cui consigliamo un’attenta lettura:
– 22 unità – Codice C1_TI;
– 15 unità – Codice B2_TI.
Cosa studiare in vista della prova tecnica
Corsi online
Per ciò che attiene la prova tecnica, ti consigliamo in aggiunta i nostri corsi online specifici che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
I corsi specifici comprendono:
Altre Aziende che Assumono
Oltre alle Assunzioni FORMEZ 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorso Ministero della Giustizia PNRR – 5410 posti – Per diplomati e laureati
-
-
Concorsi Specialisti Città Metropolitana di Milano 2022 – Per laureati
-
-
-
Concorsi Regione Puglia Terza Media 2022 – 80 posti per vari profili professionali
-
Concorso Assistenti Tecnici DAP Ministero della Giustizia 2022 – 203 posti – Per diplomati
-
Concorso Autostrade Siciliane 2022 – 105 posti – Anche con licenza media
-
-
Concorso Istruttori Direttivi Tecnici Comune di Pozzuoli 2022 – 28 posti – Solo per laureati
-
Agenzia del Demanio Lavora con noi – Procedure di selezione per diplomati e laureati
-
Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
Assunzioni Formez 2022 – 37 posti a tempo indeterminato Concorsando.it.