di RQuotidiano | 27 Novembre 2020
Per grazia ricevuta di Marco Travaglio
Nel leggere le lagne quotidiane del Pd – dichiarate o spifferate ai retroscenisti di corte – contro il governo, il premier e gli alleati a 5Stelle, sorge spontanea una domanda: ma glielo prescrive il medico, a questi signori, di sostenere il Conte-2 viste le atroci sofferenze che ciò provoca alle loro animucce candide? Perché non […]
Il Dossier
Gennaio 2020, “la peste è alle porte”: il documento
“Noi denunceremo”. Ecco la memoria presentata dal comitato vittime Covid nato a Bergamo: nell’ultimo atto di accusa le omissioni dei politici: “Dolo eventuale come nel caso Thyssen”
Il processo
Strage di Bologna, i pm: “Così Gelli finanziò i Nar e gli altri eversivi neri”
Procura generale. L’accusa: “opera di varia destra estremista”. Maggi: “ustica accelerò l’evento”
di Gianni Barbacetto e Sarah Buono
Nuove prove
Regeni, un ex 007: “Ho visto Giulio alla National Security”
La testimonianza inedita in mano ai magistrati
Tutto è perdonato
Grazia, graziella e grazie a me. Trump vuole autoassolversi
Dopo l’indulto a Michael Flynn per chiudere il Russiagate, Donald potrebbe con un’abile mossa farsi cancellare tutte le accuse dal suo vice Pence
I numeri
“La curva è congelata”. Ma ieri altri 822 morti
“La curva dei contagi ormai si sta raffreddando, anzi, come ci piace dire, si sta congelando”. Parole del Commissario all’emergenza Domenico Arcuri poco dopo la diffusione del bollettino Covid del 26 novembre. Un cauto ottimismo dettato dall’ormai evidente stabilizzazione (ma non ancora discesa) del numero dei nuovi contagi giornalieri. I nuovi casi, per la verità, […]
L’intervento
Nasce Covidleaks.it, la piattaforma per segnalare dati (in forma anonima)
L’arma più potente per contenere la pandemia è la conoscenza: sulle caratteristiche del virus, sull’efficacia delle misure, sulle fragilità delle nostre società. Conoscere significa avere molti dati, di buona qualità: e saperli analizzare velocemente. Gli ostacoli non sono tecnologici: esiste ormai una capacità quasi illimitata di trattamento di dati in formato digitale. Il problema è […]
di Marco Cappato*
Fascicoli
Pazienti dirottati nelle Rsa: Torino, primi 8 indagati
Pm al lavoro. In Piemonte e Lombardia
di Urbano Croce ed Elisa Sola
L’atto di accusa
Corte dei Conti: risposte al Covid in grave ritardo per 13 Regioni
Un bilancio impietoso quello messo nero su bianco dalla Corte dei Conti e riportato ieri da La Stampa, nel capitolo della Memoria sul Bilancio di previsione dello Stato dedicato alla sanità delle Regioni, messe sulla graticola per ritardi e inadempienze nella gestione della risposta al Covid, che avranno sicure ripercussioni negative nel 2021. Perché nonostante […]
di Ila. Pro.
Strasburgo
Diritti fondamentali: in Europa Pd e Iv contro un emendamento a protezione di Assange
È l’unico giornalista in una prigione di massima sicurezza a Londra per aver rivelato crimini di guerra. Il primo incriminato, nella storia Usa, che rischia 175 anni di galera. Eppure in una votazione al Parlamento europeo per approvare la relazione annuale sui diritti fondamentali, in 408 hanno bocciato un emendamento a protezione di Julian Assange. […]
La rete unica
Banda ultra-larga in ritardo. Open Fiber rischia le revoche
Scontro. Infratel mette in mora la società Enel-Cdp: lavori a rilento. Ma il colosso elettrico vuol vendere il 50% a prezzi stellari (paga lo Stato)
Poltrone cercansi
Cybersicurezza sotto ricatto: cosa vogliono Pd e Iv
Si è parlato di “problema di metodo”: secondo la vulgata, il motivo per cui dalla bozza della legge di Bilancio è saltata la norma che assegnava – di fatto, creandolo – 10 milioni per l’Istituto italiano di cybersecurezza sarebbe stato semplicemente il fatto di non aver prima consultato Pd e Italia Viva. “Serve il Parlamento” […]
Le elezioni
Consegne: a Biden le prime scelte, mentre Trump borbotta
Il presidente eletto Joe Biden avrà la prossima settimana il suo primo briefing d’intelligence, dopo essere già stato aggiornato sulla risposta in atto alla pandemia, compresa la Operation Warp Speed (una formula da StarTrek) sulla distribuzione dei vaccini. È il segno che il processo di transizione s’è davvero messo in moto: secondo laCnn, Biden dovrà […]
di G.G.
Francia
Zero égalité: “La riforma del lavoro è da riscrivere”
L’annullamento. Era uno dei cavalli di battaglia di Macron per l’Eliseo, ma il nuovo calcolo per la disoccupazione, secondo il Consiglio di Stato, “colpisce i precari”
di Luana De Micco
Regno Unito
Virus e Brexit: mai così giù dal ’700
Crisi. Johnson mette in campo i soliti tagli, ma già pensa ad aumentare le tasse ai ricchi
1940-1973
L’urlo di Bruce Lee fa “80”. Ed è sempre icona globale
Oggi sarebbe stato il compleanno “tondo” dell’attore, diventato una star dopo una morte misteriosa. I suoi (pochi) film ancora segnano record di spettatori
Le perle di Mina riprendono vita. Il figlio: “Dalla Rai zero notizie”
Come i Beatles anche Mina sceglie di pubblicare una doppia antologia di colore rosso e blu – la prima di una lunga serie –, Italian Songbook, in uscita oggi. Complici le 1400 canzoni pubblicate, l’artista ha avuto l’imbarazzo della scelta, selezionando 30 brani dal suo repertorio dal 1975 al 2018, rimasterizzandoli tutti. “C’era l’esigenza di […]
Il Fatto di Domani – Ogni sera il punto della giornata con le notizie più importanti pubblicate sul Fatto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento
abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez
Articolo Precedente
In Edicola sul Fatto Quotidiano del 26 Novembre: “I vaccini ci salvano, ma solo dai sintomi”